15 Mar LA FOOD INDUSTRY AI TEMPI DEL CORONAVIRUS: dal tuo smartphone alla tua tavola
Delivery | Alla luce dei dati del 2020, il commercio digitale si è consolidato come una realtà che non può più essere ignorata, ed in particolare, ad attirare l’attenzione sono le performance del settore “Food”.
Nell’ultimo anno in Italia l’e-commerce ha generato un fatturato di 30,6 miliardi di euro (fonte Osservatorio eCommerce B2C) principalmente derivante da prodotti appartenenti ai settori dell’informatica ed elettronica, dell’abbigliamento e soprattutto a quello del food&grocery.
Quest’ultimo, con un fatturato online di 2,7 miliardi di euro, ha registrato una crescita del +70% rispetto al 2019 e di fatto rappresenta il settore che ha osservato la crescita più importante.
Se possiedi un’azienda o un negozio agroalimentare, questo è il momento ideale per lanciare un sito e-commerce, basti pensare che solo da gennaio a settembre 2020, il numero di clienti online del settore alimentare è cresciuto di oltre 2 milioni.
In particolare la pandemia e il periodo di quarantena avrebbero contribuito ad incrementare la penetrazione dell’settore alimentare online: secondo una ricerca sul food eCommerce in Italia nel 2020 svolta da IRI per conto di Netcomm, il 17.2% dei consumatori ha scelto di acquistare online almeno una volta beni alimentari.
Tra questi il 36% ha dichiarato che avrebbe continuato a fare la spesa online anche dopo il lockdown.
Tutto fa pensare che la digitalizzazione imposta dal coronavirus alle nostre abitudini quotidiane, sia finalmente approdata anche sulle nostre tavole.
No Comments