
09 Giu Cos’è IBM Power System e perché è ancora una tecnologia attuale
Una tecnologia che ha fatto la storia... e continua a scriverla
Quando si parla di sistemi aziendali robusti, affidabili e longevi, il pensiero va subito a IBM i (ex AS/400), oggi integrato nella piattaforma IBM Power Systems. Una tecnologia nata negli anni ’80, ma che ha attraversato tutte le trasformazioni del digitale, evolvendosi costantemente senza mai perdere la sua identità: stabilità, sicurezza e performance mission-critical.
Oggi, in un panorama dominato dal cloud, dai microservizi e dalle architetture ibride, IBM i potrebbe sembrare “vecchio”. E invece, per molte realtà, rappresenta ancora il cuore operativo su cui girano ERP, software gestionali e flussi critici di business.
IBM i Power System: cos'è, in parole semplici
IBM i è il sistema operativo integrato nei Power Systems, i server ad alte prestazioni progettati da IBM per gestire grandi carichi di lavoro con efficienza e sicurezza. La sua architettura unica include non solo l’OS, ma anche il database (Db2 for i), strumenti di sicurezza, virtualizzazione, linguaggi di sviluppo e gestione integrata.
Questa integrazione verticale garantisce una coerenza tra i componenti che si traduce in prestazioni elevate, uptime vicino al 100% e bassissimi costi di gestione, anche per ambienti con centinaia di utenti simultanei.
Non a caso, settori come bancario, manifatturiero, logistico, retail e pubblica amministrazione continuano a investire su IBM i per i processi più delicati. E con le nuove versioni, il sistema supporta pienamente applicazioni moderne, web-based e connesse al cloud.
Perché è ancora attuale nel 2025?
Molti si chiedono: “Perché un sistema così ‘storico’ è ancora sul mercato?”
La risposta è semplice: perché funziona. E perché ha saputo evolversi con intelligenza.
Oggi IBM i:
- gestisce ambienti misti, integrandosi con API REST, applicazioni web e sistemi esterni;
- supporta linguaggi moderni come Node.js, Python, PHP, Java e RPG IV;
- è perfettamente virtualizzabile su PowerVM o PowerVS (cloud IBM);
- offre sicurezza integrata avanzata, con auditing, crittografia e controllo degli accessi nativo;
- ha un TCO (Total Cost of Ownership) molto competitivo rispetto a infrastrutture più frammentate.
In breve: IBM i Power System è una soluzione cloud-ready, sicura e scalabile. Con la solidità di un mainframe e la flessibilità che oggi serve.
L'integrazione con backup, cloud e sms
Oltre alle applicazioni tradizionali, IBM i può gestire servizi di backup automatizzato, monitoraggio in tempo reale e persino invio di SMS o notifiche tramite API. La piattaforma supporta ambienti cloud ibridi, data center distribuiti e l’accesso via web grazie a interfacce moderne e responsive, anche attraverso soluzioni come WebGate.
Questo lo rende perfetto per essere parte di un’infrastruttura IT moderna, senza rinunciare alla storica affidabilità per cui è conosciuto.
IBM i Power System non è un “vecchio sistema che sopravvive”. È una piattaforma solida, modernizzata e ancora centrale in migliaia di aziende nel mondo. Non tutte le innovazioni devono essere nuove: alcune, come questa, sono semplicemente così ben fatte da restare attuali.
Per chi cerca continuità operativa, affidabilità, scalabilità e integrazione moderna, IBM i è ancora — più che mai — la risposta giusta.
Sorry, the comment form is closed at this time.